“La messe è molta,
ma gli operai sono pochi”
...tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno.
At. 2,44-45


Come è nato il progetto
Osservando i tanti e secolari alberi di ulivo sparsi nella Sabina, ci siamo resi conto che parte di questo prezioso bene naturale non arriva a portare frutto, per la mancanza
o l’alto costo della mano d’opera.
Attraverso l’aiuto e collaborazione di una Comunità Cristiana
di recupero, nasce la volontà di prendersi cura personalmente dell’intero ciclo di cui la pianta necessità.
Nello specifico offriamo il nostro contributo a comunità/ordini o famiglie private che detengono terreni con ulivi ma non hanno
le condizioni per potersene occupare personalmente.
Finalità del progetto
LA RACCOLTA SARÀ A NOSTRE SPESE E IL RACCOLTO DIVISO A METÀ.
1
Questo progetto nasce con l’obiettivo di guardare a tutti, il ricavo della raccolta sarà diviso in parti uguali con “la proprietà del terreno”.

2
Il nostro raccolto sarà condiviso
con una parte destinata ai ragazzi
della Comunità che vivono di provvidenza, l’altra parte venduta all’interno della nostra famiglia cristiana attraverso le varie parrocchie italiane.

3
Al momento della potatura,
i ramoscelli verranno distribuiti gratuitamente nelle parrocchie di Roma per la domenica delle palme nel periodo pasquale.

4
Una parte del ricavato sarà destinato ad Opere e Missioni che l’Associazione sostiene grazie al tuo contributo.


Olio Extra Vergine di Oliva

Il Blog di San Luca

Raccolta presso l’Oasi della Pace
Il giorno 26 ottobre siamo andati a raccogliere le olive presso l’Oasi della Pace di Passo Corese (RI)